In questo momento l’università pubblica è fortemente sotto attacco a causa del definanziamento strutturale operato da questo Governo e dal continuo delegare all’autonomia degli atenei la possibilità di avere accesso a fondi di aziende private, spesso complici attive nell’armare i conflitti e le guerre e nell’inquinamento dei territori. In questa finanziari continuano a mancare finanziamenti al diritto allo studio universitario quando vengono investiti milioni di euro nel settore bellico e nella difesa.
Finanziamenti al Fondo di Finanziamento Ordinario
Si richiedono 300 milioni di euro per finanziare il Fondo di Finanziamento Ordinario e garantire un finanziamento statale alle regioni che in questo momento non riescono a garantire le misure di diritto allo studio.
Copertura degli idonei non beneficiari
Sono necessari almeno 300 milioni di euro per la copertura delle borse di studio, prospettandosi un aumento degli idonei non beneficiari pari a 15 mila a causa dei tagli pari all’ammontare di 34 milioni di euro alle borse di studio. E’ inoltre necessario arrivare ad una copertura del 40% delle borse di studio relative agli anni successivi al primo: ad oggi si copre solo il 12%-14%.
Finanziamento in residenze e studentati pubblici
Sono necessari 750 milioni da investire in residenze e studentati pubblici, anche a fronte dell’assenza in futuro dei fondi del PNRR. E’ necessario un finanziamento in strutture pubbliche accessibili tramite il sistema del diritto allo studio e non per studentati di lussi e accessibili per merito.
Copertura dei costi per la formazione dei futuri insegnanti
Sono necessari 825 milioni di euro per la copertura dei costi dei percorsi per l’accesso all’insegnamento affinchè non incidano sulle famiglie e sugli studenti. E’ necessario che le università coprano le spese dei percorsi di 60 e 36 CFU.
Finanziamenti per il supporto psicologico negli atenei
Sono necessari almeno 225 milioni di euro per l’apertura di sportelli psicologici in tutte le università d’Italia con un numero di sedute adeguato al supporto psicologico degli studenti durante il percorso accademico.
Lascia un commento